Digitalizzazione escludente, il nostro report sul divario tecnologico sociale in Italia

Digitalizzazione escludente: Le barriere digitali per le persone straniere nell’accesso al welfare è il nostro report volto a far luce sulla malriuscita tecnologizzazione di alcune categorie sociali fragili in Italia.

«Stando alla situazione attuale e vista la mancanza di previsioni differenti sul tema, il processo di digitalizzazione delle Pubbliche amministrazioni -ulteriormente favorito dai finanziamenti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – non è uguale per tutti e a farne le spese saranno perlopiù le persone straniere e vulnerabili.

Per ogni prestazione sono stati considerati i requisiti di accesso e le modalità di richiesta, che in questo secondo caso spesso avviene online solo dopo un‘autenticazione tramite identità digitale. È emerso un quadro variegato, per cui alcuni permessi di soggiorno e requisiti di residenza restringono le possibilita di accesso a benefit e servizi, ma non solo. I servizi online sono integralmente accessibili solo in lingua italiana, e richiedono competenze digitali nonché un livello di alfabetizzazione elevato.»

Il lavoro, che ha richiesto mesi di impegno è dedizione da parte della nostra Laura Carrer e Isadora Seconi, è consultabile e scaricabile a questo link.

digitalizzazione-escludente

 

Il report fa parte del progetto di ricerca Protecting migrant communities by futureproofing the immigration data systems di Hermes Center for Transparency and Digital Human Rights sostenuto da Privacy International

 

Torna in alto