Più di 200 organizzazioni contro il Regolamento Rimpatri dell’UE
Nella nuova proposta, troppe violazioni dei diritti umani. Preoccupano la sorveglianza digitale, l’erosione del diritto al ricorso, l’assenza di FOIA.
Nella nuova proposta, troppe violazioni dei diritti umani. Preoccupano la sorveglianza digitale, l’erosione del diritto al ricorso, l’assenza di FOIA.
Con Open Rights Group abbiamo co-firmato una lettera a Ofcom, Meta, Alphabet, X e ByteDance, contro la censura dei contenuti pro-Palestina.
La Danimarca ha proposto una legge per contrastare i deepfake e tutelare l’identità personale nell’era dell’intelligenza artificiale.
La Commissione avrebbe ignorato l’impatto sui diritti umani di due PdL, la Direttiva contro il favoreggiamento e il Regolamento Europol.
Il GDPR (General Data Protection Regulation) compie sette anni. Hermes Center ne analizza successi, criticità e prospettive.
All’indomani del voto positivo della gruppo LIBE sulla riforma Europol, Hermes Center mantiene la propria posizione a favore dei diritti dei migranti.
A fine marzo è terminata allo stadio di San Siro (Milano) la sperimentazione di un sistema di riconoscimento facciale in tempo reale.
Diffondiamo il report della noprofit Civio, che denuncia come a scegliere se concedere o meno la libertà condizionale sia…un algoritmo obsoleto.
Il Centro Arabo 7amleh ha pubblicato: “Divario digitale: discriminazione nell’infrastruttura digitale dei cittadini palestinesi in Israele.”
Governo e maggioranza non vogliono rendere conto alla cittadinanza sull’uso dell’IA, ma la Rete per i Diritti Umani Digitali non si ferma qui.