Hermes Center è un’associazione senza scopo di lucro che si batte per la tutela dei diritti umani digitali.
Storia
L’associazione nasce nel 2012 da un gruppo di programmatori, con l’intento di produrre software in grado di fornire supporto globale alle persone minacciate dalla sorveglianza. Con questo spirito, sono nati i progetti GlobaLeaks, che permette il dialogo in totale anonimato in rete, e Ooni, che monitora il livello di censura online in diversi Paesi. Negli anni, Hermes Center ha accolto nuove figure professionali, ha pubblicato numerosi report e ricerche, si è unito a network prestigiosi (come EDRi, European Digital Rights), ha partecipato a campagne con risultati importanti (come il ban di ClearView in Italia), e infine ha costituito il nucleo della prima coalizione italiana di associazioni attive in questo campo, la Rete per i Diritti Umani Digitali (2024).
Attività
Hermes Center si occupa di: supportare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie che proteggono la privacy e l’anonimato e che facilitano la libertà di espressione online (dal whistelblowing al giornalismo d’inchiesta); promuovere eventi, mostre, campagne, corsi virtuali e in presenza sui temi relativi ai diritti umani digitali; pubblicare ricerche, approfondimenti, commenti, lettere aperte e appelli sulle nostre piattaforme; divulgazione offline e online attraverso i nostri canali social, il blog e la newsletter; praticare attività di good lobbying in politica, affinché i legislatori blocchino pratiche digitali considerate pericolose e antidemocratiche (come la sorveglianza biometrica); unirsi ad associazioni che condividono gli stessi obiettivi.
Staff e Soci
Le competenze dello staff di Hermes Center, riconosciute a livello internazionale, abbracciano diversi ambiti: ricerca e formazione nell’ambito dei diritti umani, informatica e programmazione, comunicazione e giornalismo. Insieme ai soci membri, crediamo nei seguenti valori universali: libertà di espressione e di movimento per tutti, trasparenza e apertura dei software e degli algoritmi, difesa dei gruppi vulnerabili, responsabilità di chi detiene il potere (sia nel pubblico che nel privato). Il nostro obiettivo è aumentare il coinvolgimento dei cittadini nella gestione delle questioni di interesse pubblico, rafforzando la partecipazione attiva dei lavoratori pubblici e privati nella corretta gestione delle istituzioni e delle aziende per cui lavorano.
Iscriviti alla newsletter
</Monitor è la newsletter mensile di Hermes Center che ti racconta tutto ciò che c’è da sapere in fatto di diritti digitali, attraverso notizie selezionate dall’Italia e dal mondo. Qui raccontiamo e condividiamo il nostro punto di vista su alcuni temi che si trovano all’intersezione tra tecnologia e società: sorveglianza algoritmica, neutralità della rete, protezione e riservatezza dei dati personali e, naturalmente, intelligenza artificiale.
By subscribing you agree to Substack’s Terms of Use, our Privacy Policy and our Information collection notice