S’intitola Dati biometrici e sorveglianza: tutelare i diritti dei migranti, rifugiati, richiedenti asilo che arrivano o attraversano l’Italia il prossimo incontro (18 marzo) organizzato da Hermes Center e Terre des Hommes, ONG che si occupa di tutelare i diritti dei minori nel mondo da più di sessant’anni.
L’incontro di formazione, a cura della nostra Laura Carrer, è rivolto a tutti gli operatori e volontari del settore accoglienza, che possono iscriversi inviando un’e-mail con nome e cognome all’indirizzo di posta elettronica formazioni_msna@tdhitaly.org.
La durata prevista è di due ore e mezza, dalle 10:30 alle 13:00, martedì 18 marzo 2025, presso l’HUB Spazio InDifesa – Fondazione Terre des Hommes Italia in via Appennini 50, a Milano.
Obiettivi dell’incontro:
• Fornire una conoscenza approfondita dei temi relativi alla protezione dei dati personali e alla sorveglianza nel contesto dell’immigrazione.
• Analizzare le implicazioni etiche e legali dell’utilizzo di tecnologie di riconoscimento biometrico e di sistemi di sorveglianza sui diritti dei migranti, rifugiati e richiedenti asilo.
• Esplorare le normative vigenti in materia di raccolta e utilizzo di dati biometrici in Italia e in Europa.
• Identificare le sfide e le opportunità per le organizzazioni che operano nel settore per difendere i diritti dei migranti in un contesto digitale in evoluzione.
• Favorire la creazione di una rete di operatori informati e preparati ad affrontare le problematiche legate alla sorveglianza e alla tutela dei dati dei migranti.
Programma:
• Modulo 1: Introduzione alla protezione dei dati personali e alla sorveglianza digitale
• Modulo 2: Riconoscimento biometrico e sistemi di riconoscimento facciale
• Modulo 3: Database biometrici e migranti: panoramica e implicazioni
Vi aspettiamo numerosi!
Il corso è organizzato da Hermes Center e The Good Lobby Italia e finanziato da ActionAid Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment e cofinanziato dall’Unione Europea.
Il progetto The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment mira a promuovere, proteggere e far rispettare i Diritti e i Valori dell’Unione Europea con un approccio fondato sulla partecipazione dei/delle portatori/trici di diritti e sull’empowerment degli/delle stessi/e nel rivendicare i propri diritti. Il progetto coinvolge 70 realtà attive in tutta Italia, creando così una rete del cambiamento in grado di ascoltare e rispondere ai bisogni specifici e concreti di ogni territorio e comunità.
Il contenuto di questa comunicazione rappresenta l’opinione degli autori che ne sono esclusivamente responsabili. Né L’Unione europea né l’EACEA possono ritenersi responsabili per le informazioni che contiene né per l’uso che ne venga fatto. Analogamente non possono ritenersi responsabili ActionAid International Italia E.T.S. e Fondazione Realizza il Cambiamento.