Ecco com’è andato il nostro incontro di formazione con Terre des Hommes

Ci teniamo a ringraziare di cuore l’associazione Terre des Hommes e tutti coloro che hanno preso parte al nostro incontro di formazione Dati biometrici e sorveglianza: tutelare i diritti dei migranti, rifugiati, richiedenti asilo che arrivano o attraversano l’Italia.

L’incontro, tenuto da Hermes Center e Terre des Hommes il 18 marzo negli spazi di Terre des Hommes a Milano, ha visto grande interesse e partecipazione.

Molti gli operatori di centri per migranti, gli avvocati specializzandi e gli assistenti sociali, figure che si occupano di accoglienza delle persone che migrano nel nostro Paese e che toccano con mano ogni giorno problematiche legate anche alla tutela dei dati delle persone in movimento.

Durante la formazione la nostra Laura Carrer ha dato loro degli strumenti pratici per capire il funzionamento del quadro di interoperabilità dei database europei che raccolgono informazioni su migranti, rifugiati e richiedenti asilo, e sulle tecnologie biometriche.

Ci vediamo alla prossima!

Il corso è stato organizzato da Hermes Center e The Good Lobby Italia e finanziato da ActionAid Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment e cofinanziato dall’Unione Europea.

Il progetto The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment mira a promuovere, proteggere e far rispettare i Diritti e i Valori dell’Unione Europea con un approccio fondato sulla partecipazione dei/delle portatori/trici di diritti e sull’empowerment degli/delle stessi/e nel rivendicare i propri diritti. Il progetto coinvolge 70 realtà attive in tutta Italia, creando così una rete del cambiamento in grado di ascoltare e rispondere ai bisogni specifici e concreti di ogni territorio e comunità.

Il contenuto di questa comunicazione rappresenta l’opinione degli autori che ne sono esclusivamente responsabili. Né L’Unione europea né l’EACEA possono ritenersi responsabili per le informazioni che contiene né per l’uso che ne venga fatto. Analogamente non possono ritenersi responsabili ActionAid International Italia E.T.S. e Fondazione Realizza il Cambiamento. 

Torna in alto